(Brescia)ore 17:16:00 del 20/03/2017 - Tipologia: , Luoghi da visitare
Ha sempre conservato intatto lo stile romanico e, a oggi, è uno dei più importanti esempi di rotonde romaniche in Italia..
COSA VEDERE BRESCIA - Un sabato libero da impegni, una splendida giornata invernale di sole, fredda, ma non troppo, la voglia di visitare la mia città con gli occhi di un turista che la scopre per la prima volta.
Ecco come inizia la mia visita di Brescia in un giorno. Armata di macchina fotografica inizio la mia esplorazione del centro, un percorso che tocca le principali cose da vedere a Brescia.
Nel cuore del centro storico, nella cosiddetta Brescia Antica, si trova una delle più antiche piazze della città: Piazza del Foro, nata sul foro della città romana del I d.C.
E’ attraversata a nord da Via dei Musei, una delle principali vie del centro storico, i cui 800 metri di percorso sono costellati da testimonianze medievali, chiese, palazzi dell’antica nobiltà e rovine di epoca romana.
Piazza del Foro, costruita alle pendici del Colle Cidneo, un’altura delle Prealpi Bresciane, conserva la maggior parte dei resti romani della città divisi tra:
il Capitolium: tempio romano chiamato anche Tempio Capitolino
il Teatro romano
la Basilica romana che fu, nell’epoca romana, la basilica civile
Altri importanti luoghi da vedere lungo la piazza sono:
il Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, palazzo nobiliare principale residenza cittadina della famiglia Martinengo e oggi sede di mostre e di un percorso archeologico sotterraneo. Scavi archeologici al di sotto del Palazzo hanno infatti portato alla luce testimonianze e reperti che vanno dalla preistoria al medioevo
San Zeno al Foro, chiesa edificata nel corso del Settecento sulla precedente chiesa medievale
Una delle principali piazze della città, costruita verso la fine del XV secolo.
Cuore pulsante della città, su di essa si affacciano edifici cinquecenteschi in chiaro stile veneziano e portici in stile rinascimentale sormontati dalla Torre dell’Orologio, edificio del XVI secolo, che ospita al suo interno un antico orologio meccanico del 1546.
Da notare anche Palazzo della Loggia, edificio rinascimentale, oggi sede della giunta comunale di Brescia.
Ha sempre conservato intatto lo stile romanico e, a oggi, è uno dei più importanti esempi di rotonde romaniche in Italia.
Contiene numerose e importanti opere: la cripta di San Filastrio, la Cappella delle Sante Croci, l’organo a canne di Giangiacomo Antegnani, il ciclo di tele del Moretto e del Romanino, il sarcofago marmoreo di Berardo Maggi.
Il Duomo nuovo è la chiesa principale di Brescia e si trova in Piazza Paolo VI, già Piazza Duomo, parte centrale del centro storico e una delle piazze principali cittadine.
Di stile tardo barocco, è stata eretta tra il 1604 e il 1825 sull’area in cui sorgeva un’antica basilica paleocristiana.
Al suo interno sono presenti otto cappelle laterali in cui si possono ammirare statue, quadri, altari e svariate opere tra cui la monumentale arca di sant’Apollonio, il Monumento a Paolo VI, il Crocifisso del Duomo nuovo e due monumentali organi a canne.
Il Museo, ospitato all’interno dell’antico monastero benedettino femminile di San Salvatore e Santa Giulia, raccoglie reperti archeologici, ritrovati nella zona, del periodo celtico, longobardo, romano e della Serenissima. E’ sede anche di numerose mostre temporanee e manifestazioni.
Fanno parte del museo tutte le strutture dell’antico monastero, fra cui la chiesa di Santa Maria in Solario, il coro delle monache, la chiesa di Santa Giulia e la longobarda Chiesa di San Salvatore.
I visitatori possono raggiungere il Castello partendo dal cuore della città vecchia, piazzetta Tito Speri, e attraversando il percorso di Contrada Sant’Urbano.
L’esterno è parco cittadino e si presta a passeggiate tra misteriose stradine e dolci pendii mentre all’interno si trovano il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi L. Marzoli.